Riccardo Viscardi

Diplomato al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, si distingue già da studente esibendosi con i migliori allievi del Conservatorio di San Pietroburgo, come solista nell’ensemble “20 violoncelli del Conservatorio di Roma”, come primo violoncello dell’Orchestra Giovanile e come borsista nell’Orchestra “Ildebrando Pizzetti”.

Ha partecipato a numerosi eventi di rilievo del panorama musicale romano, suonando in teatri e chiese prestigiose alla presenza di autorità civili e religiose. Tra le esibizioni più significative figurano il Festival Jeux d’Art di Villa d’Este a Tivoli, l’evento “100 violoncelli di Giovanni Sollima” al Teatro Valle, la rassegna “Musei in Musica” al Castel Sant’Angelo, i Vespri del Santo Padre nella Basilica di San Pietro e nell’Aula Paolo VI (in diretta su Radio Vaticana), la Camera dei Deputati di Montecitorio e la Chiesa del Gesù (in diretta RAI).

Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma, dove nel 2014 ha frequentato il corso di formazione professionale per professori d’orchestra, e si è esibito come solista con l’ensemble “Archi di Roma”. Ha lavorato inoltre con l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Regionale della Calabria e il Teatro Lirico di Spoleto, ed è membro della cappella musicale “La Cantoria”.

Ha frequentato masterclass con maestri di fama internazionale quali Michael Flaksman, Zdzslaw Lapinski, Giancarlo Strano, Gabriele Geminiani, Enrico Dindo, Raphael Wallfish e Luigi Piovano. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi teatri d’opera nazionali e internazionali, tra cui il Teatro San Carlo di Napoli, il Festival Hall di Osaka e il Bunka Kaikan di Tokyo.