MUSICA D’INSIEME

Lo scopo dei laboratori di musica d’insieme è quello di dare agli allievi l’opportunità di suonare in gruppo e di acquisire in tal senso quell’esperienza che sarà sicuramente utilissima quando intraprenderanno una propria strada nel mondo della musica.

Sotto la guida di un insegnante si riuniscono allievi delle varie classi di strumento e, con l’aiuto del materiale cartaceo o sonoro a disposizione, preparano un vero e proprio repertorio.

Scopo, non ultimo, dei laboratori è quello di partecipare alle varie manifestazioni organizzate dall’associazione o da altri enti.

Laboratorio Classico

Il laboratorio classico è un’attività collettiva in cui gli allievi approfondiscono il repertorio della musica colta, imparando a suonare insieme in piccoli ensemble o in formazioni orchestrali.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Formazione dell’ensemble: gli studenti vengono organizzati in gruppi strumentali (archi, fiati, pianoforte, chitarra classica, voce).
  • Scelta del repertorio: si selezionano brani di epoche diverse (barocco, classico, romantico, contemporaneo), adeguati al livello degli allievi.
  • Studio delle parti: ogni musicista prepara la propria parte con attenzione alla tecnica e alla lettura dello spartito.
  • Ensemble: si lavora sull’equilibrio sonoro, sulle dinamiche, sull’intonazione e sulla precisione ritmica.
  • Interpretazione: si approfondisce lo stile dei diversi autori e periodi storici, curando espressività e fraseggio.
  • Performance: il percorso spesso culmina con un saggio o concerto, che permette di vivere l’esperienza della musica dal vivo.

Laboratorio Jazz

Il laboratorio jazz è uno spazio creativo e collettivo in cui gli allievi imparano a suonare insieme sviluppando improvvisazione, interplay e capacità di ascolto.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Formazione del combo: gruppi con strumenti tipici del jazz (pianoforte, chitarra, basso/contrabbasso, batteria, fiati, voce).
  • Scelta del repertorio: standard jazz, blues e brani moderni adattati al livello del gruppo.
  • Studio delle parti: cura dell’accompagnamento, delle linee melodiche e delle sezioni ritmiche.
  • Improvvisazione: introduzione e sviluppo delle tecniche di improvvisazione sul giro armonico.
  • Ensemble: attenzione a swing, groove, interplay e dinamiche collettive.
  • Performance: possibilità di esibirsi in jam session o concerti.

Laboratorio Blues

Il laboratorio blues introduce gli studenti al linguaggio del blues, sviluppando tecnica, ascolto e capacità di suonare in gruppo.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Formazione del gruppo: ensemble con strumenti tipici (chitarra, basso, batteria, tastiere, voce, fiati).
  • Repertorio: 12-bar blues, shuffle, slow blues e brani classici del genere.
  • Studio delle parti: preparazione delle linee di accompagnamento e delle sezioni solistiche.
  • Tecniche blues: bending, fraseggio, call & response, improvvisazione su scale pentatoniche e blues.
  • Interazione: ascolto reciproco e gestione del dialogo musicale.
  • Performance: esibizioni in stile jam, per vivere l’autentica dimensione blues.

Laboratorio Rock

Il laboratorio rock è un’attività pratica e collettiva in cui gli allievi imparano a suonare insieme come in una vera band, mettendo in pratica le nozioni tecniche e teoriche apprese nelle lezioni individuali.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Formazione della band: gli studenti vengono divisi in gruppi con strumenti tipici del rock (chitarra, basso, batteria, tastiere, voce).
  • Scelta del repertorio: si selezionano brani rock (classici o moderni), adattati al livello dei partecipanti.
  • Studio delle parti: ogni studente prepara la propria parte musicale, con l’aiuto dell’insegnante.
  • Ensemble e arrangiamento: si prova tutti insieme, curando l’intesa ritmica, la dinamica, gli ingressi, i finali e l’equilibrio del suono.
  • Tecniche rock: si affrontano temi come riff, power chords, improvvisazione di assoli, uso degli effetti, interplay tra strumenti e voce.
  • Ascolto e interazione: i ragazzi imparano ad ascoltarsi a vicenda, a mantenere il tempo, a coordinarsi e a rispettare lo spazio degli altri.
  • Performance: spesso il laboratorio culmina con una piccola esibizione interna o un concerto aperto al pubblico, che motiva gli allievi e dà un obiettivo concreto.

In sintesi, è un laboratorio che insegna non solo a suonare il proprio strumento, ma soprattutto a fare musica insieme, come in un gruppo rock vero e proprio.

Laboratorio Ragazzi

Il laboratorio ragazzi è pensato per preadolescenti e adolescenti che vogliono avvicinarsi alla musica d’insieme divertendosi.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Formazione dei gruppi: divisione in band o ensemble misti, a seconda degli strumenti.
  • Repertorio: brani pop, rock, colonne sonore e musica adatta all’età.
  • Apprendimento pratico: studio delle parti con supporto costante dell’insegnante.
  • Lavoro d’insieme: ascolto reciproco, coordinamento ritmico e sviluppo della fiducia nel suonare insieme.
  • Creatività: possibilità di arrangiare i brani o inventare piccole composizioni.
  • Performance: saggi e concerti come momento di crescita e motivazione.

Laboratorio Bambini

Il laboratorio bambini introduce i più piccoli alla musica attraverso il gioco e la scoperta del suonare insieme.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Canti collettivi: apprendimento di canzoni facili, popolari o didattiche.
  • Avvicinamento agli strumenti: prime esperienze con chitarra, tastiera, violino o altri strumenti.
  • Performance: piccole esibizioni in cui i bambini condividono con gioia ciò che hanno imparato.

Laboratorio Vocale

Il laboratorio vocale è dedicato a chi vuole cantare in gruppo, scoprendo la propria voce come strumento collettivo.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Tecnica vocale: respirazione, emissione, intonazione e cura del suono.
  • Polifonia e armonizzazioni: studio di brani a più voci, dal pop al gospel, dal jazz al repertorio corale.
  • Ascolto reciproco: equilibrio e fusione tra le diverse voci.
  • Interpretazione: attenzione all’espressività e alla comunicazione del testo.
  • Performance: esibizioni corali e concerti di fine percorso.

Laboratorio Percussioni

Il laboratorio di percussioni è un’attività collettiva che esplora il ritmo attraverso strumenti a percussione provenienti da diverse tradizioni musicali.

Ecco cosa si fa normalmente:

  • Scoperta degli strumenti: tamburi, djembé, cajón, congas, bongos, piccole percussioni.
  • Tecniche di base: colpi, dinamiche, pattern ritmici.
  • Ritmi tradizionali e moderni: esplorazione di stili africani, latino-americani e groove contemporanei.
  • Ensemble ritmico: coordinamento di gruppo, poliritmie e giochi di call & response.
  • Performance: esibizioni di gruppo per condividere l’energia delle percussioni.