Kiriko Matsumura
Il soprano Kiriko Matsumura nasce a Nagasaki, in Giappone, e si laurea in canto presso l’Università della Musica di Tokyo sotto la guida della celebre soprano Atsuko Azuma.
Trasferitasi in Italia, prosegue la formazione al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove consegue il diploma in canto lirico, e successivamente frequenta il Biennio di Secondo Livello al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Si perfeziona con maestri come Gabriella Tucci, Lucia Vinardi, Emanuela Deffai e Danilo Rigosa.
Debutta come solista nel ruolo di Giannetta ne L’elisir d’amore di Donizetti al Teatro Comunale di Fiuggi, interpretando in seguito anche Giovanna nel Rigoletto di Verdi e la Mamma in Madama Butterfly. La sua attività concertistica spazia da Verdi a Bellini, Puccini, Rossini e Mozart, con esibizioni in Italia e all’estero.
È stata protagonista di numerosi concerti lirico-sinfonici, tra cui i concerti verdiani ai Musei Capitolini, il Festival delle Nazioni al Teatro di Marcello e il Concerto di Capodanno “Viennese” a Roma nel 2017, esibendosi con orchestra e coro sinfonico.
Accanto al repertorio operistico, si dedica con passione alla musica sacra, esibendosi come solista nel Requiem di Mozart e nella Petite Messe Solennelle di Rossini. È membro stabile della Cappella Ludovicea e della Cappella Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma.
Ha collaborato anche a progetti di musica antica, tra cui la riscoperta delle Vespro della Beata Vergine di João Lourenço Rebelo, eseguite e registrate in Portogallo con la Capella Joanina.
Con la sua vocalità elegante e versatile, Kiriko Matsumura unisce all’attività solistica una costante collaborazione con ensemble corali e orchestrali, distinguendosi per musicalità e sensibilità interpretativa.