Giulia Tamborino

Diplomata e specializzata in clarinetto al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, si è perfezionata con musicisti di fama internazionale come C. Palermo, A. Dressler, A. Carbonare, J. Thorsten e C. Trovajoli, con il quale ha conseguito il diploma post gradum in musica da camera presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra.

Ha maturato una solida esperienza orchestrale, cameristica e didattica. In ambito orchestrale ha affrontato repertori operistici e sinfonici, esibendosi in sedi prestigiose come il Teatro San Carlo di Napoli, la Pergola di Firenze, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Eliseo e Nazionale di Roma, il Teatro dell’Unione di Viterbo, la Casa del Jazz di Roma e lo Sheikh Jaber Al-Ahmad Cultural Centre in Kuwait.

In campo cameristico ha collaborato con diverse formazioni – dal trio con violoncello e pianoforte, al quintetto d’archi e clarinetto, fino al quartetto di clarinetti e al trio con flauto o violino – partecipando a numerose stagioni concertistiche e festival, tra cui Casa Mozart a Rovereto, la Società Filarmonica di Trento, il Festival “Concertando” al Pontificio Istituto di Musica Sacra, i “Concerti del Tempietto” al Teatro di Marcello, e le rassegne “La grande musica a Maso Spilzi”, “Note d’estate”, “Concerti di Primavera” e “Classica sul Tevere”.

Ha ricevuto diversi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo premio ai concorsi “Città di Tarquinia” ed “Euterpe”, e premi con il Trio Adhara al Festival-Contest Internazionale LAMS di Matera, al Concorso Internazionale “Pietro Argento”, al Concorso nazionale “Orchestra Ferruccio Busoni” e al Concorso Internazionale “Città di Barletta”.

Da anni affianca l’attività artistica a quella didattica, insegnando in scuole secondarie a indirizzo musicale, scuole primarie e associazioni musicali. Dal 2012 collabora inoltre con l’Orchestra Papillon, di cui è docente della sezione fiati.