ALTRE LEZIONI COLLETTIVE
Le lezioni collettive hanno lo scopo di fornire agli studenti una preparazione completa e condivisa negli aspetti teorici, tecnici e culturali della musica. Lavorare in gruppo consente di confrontarsi, crescere insieme e acquisire competenze indispensabili per affrontare lo studio dello strumento e il futuro percorso musicale.
Solfeggio e teoria musicale adulti e bambini
Il laboratorio di solfeggio è un’attività collettiva che fornisce agli studenti le basi indispensabili per la lettura e l’esecuzione della musica.
Ecco cosa si fa normalmente:
- Lettura ritmica: esercizi di lettura a voce e battito delle mani.
- Lettura cantata: solfeggio parlato e cantato per sviluppare intonazione e memoria musicale.
- Ritmo e coordinazione: esercizi collettivi per interiorizzare il tempo e le suddivisioni.
- Teoria musicale: spiegazione di segni, valori, scale, intervalli e indicazioni di partitura.
- Pratica d’insieme: esecuzione corale di esercizi e brani.
- Applicazione: collegamenti diretti con lo studio dello strumento o del canto.
Armonia
Il laboratorio di armonia permette agli allievi di comprendere i meccanismi che regolano la costruzione musicale e di applicarli alla pratica.
Ecco cosa si fa normalmente:
- Scale e accordi: costruzione e analisi delle principali strutture armoniche.
- Progressioni: studio delle successioni armoniche nei vari stili musicali.
- Analisi armonica: applicazione delle regole ai brani del repertorio classico, jazz, pop o rock.
- Scrittura e arrangiamento: esercizi di composizione e trascrizione.
- Improvvisazione: utilizzo consapevole dell’armonia per creare melodie e assoli.
- Applicazioni pratiche: collegamenti con la musica d’insieme e la performance.
Tecnologia musicale adulti e ragazzi
Il laboratorio di tecnologia musicale introduce gli allievi all’uso degli strumenti digitali per la produzione e la registrazione.
Ecco cosa si fa normalmente:
- Uso della DAW: familiarizzazione con software di registrazione e produzione musicale.
- Registrazione: tecniche base di microfonazione e acquisizione audio.
- Editing e mixaggio: strumenti per elaborare e rifinire le tracce.
- Campionatori e virtual instruments: scoperta del mondo dei suoni digitali.
- Effetti e processing: utilizzo di equalizzatori, riverberi, compressori e altri plugin.
- Produzione: creazione di un brano completo, dalla registrazione alla versione finale.
Storia della musica
Il laboratorio di storia della musica accompagna gli studenti alla scoperta delle epoche, degli stili e dei protagonisti che hanno segnato l’evoluzione della musica.
Ecco cosa si fa normalmente:
- Percorsi tematici: dal Medioevo ai giorni nostri, con ascolti guidati e analisi.
- Contestualizzazione storica: collegamenti con arti, società e cultura del periodo.
- Ascolto attivo: riconoscimento di stili, forme e linguaggi musicali.
- Analisi di opere: studio di partiture, registrazioni e concerti.
- Approfondimenti: focus su autori, movimenti e generi musicali.
- Condivisione: discussioni di gruppo per sviluppare consapevolezza critica.