Maria Cristina de Santis
Ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1990 sotto la guida del M° V. Gobbi Belcredi e nel 1996 il Diploma di Composizione con il M° G. Piazza presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Nel 1993 ha ottenuto la Laurea in Lettere con lode presso l’Università “La Sapienza”, discutendo con il Prof. P. Petrobelli una tesi su Mozart e Gassman. Parallelamente si è dedicata alla didattica musicale, frequentando corsi di aggiornamento sull’Orff Schulwerk, la Ritmica Dalcroze e la Didattica musicale di base, oltre a studi di canto e vocalità con maestri di rilievo.
Ha approfondito la composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Azio Corghi e alla Fondazione Romanini di Brescia con il M° Mario Bonifacio. Diverse sue composizioni sono state eseguite in Italia e negli Stati Uniti da vari ensemble, tra cui il Borealis Brass Ensemble e il Quartetto d’archi Casorati. Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali di composizione, come il “Suoni di Fiaba”, il “Dante in Musica” e il concorso sulla Grande Guerra 1915-18. Tra le collaborazioni più prestigiose spiccano le esecuzioni dei “Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, che hanno portato in scena sue opere nel 2016 e nel 2017.
Accanto all’attività di compositrice, svolge un’intensa attività didattica e di propedeutica musicale nelle scuole primarie e secondarie di Roma. Insegna pianoforte presso l’Associazione “Paolo Stefanelli” e alla Scuola di Musica “Pentalfa Club”. Dirige inoltre il Coro madrigalistico “Paolo Stefanelli” e il coro “Temerari della Balduina”, con i quali si dedica alla trascrizione e valorizzazione del repertorio tradizionale romanesco.