Giampiero Scartezzini

Giampiero Scartezzini è nato a Roma nel 1961.

Fin da giovanissimo è appassionato di Musica da Camera e organistica; a 14 anni inizia gli studi accademici sotto la guida del M° Fernando Germani, organista di fama internazionale e titolare della cattedra di organo presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.

Prosegue gli studi di pianoforte principale diplomandosi sotto la guida della M° Vera Gobbi Belcredi in soli otto anni. Continua la formazione anche dopo il diploma, specializzandosi in organo e frequentando il corso di clavicembalo e musica antica presso il Conservatorio dell’Aquila.

Dalla metà degli anni ’80 intraprende un’intensa attività concertistica con vari gruppi cameristici nella capitale, esibendosi in sedi prestigiose come il Pantheon, la Basilica di San Pietro, Santa Maria del Popolo e prendendo parte a tournée all’estero.

Nella seconda metà degli anni ’80 si specializza in computer music e hard disk recording, collaborando per l’installazione e la messa in opera di sistemi di post-produzione con i più grandi studi di registrazione di Roma, tra cui la storica Fono Roma.

Sperimenta le prime partiture orchestrali interamente eseguite elettronicamente al PC a scopo didattico, una prassi allora totalmente innovativa.

Collabora con prestigiose ditte di strumenti musicali come Ricordi, Ciampi e Musicarte, curando e gestendo il reparto pianoforti e tastiere.

Attualmente vive a Roma e si dedica all’insegnamento del pianoforte, con particolare attenzione al repertorio clavicembalistico, al fraseggio e all’interpretazione. Il suo metodo didattico mira, fin dalle prime note, a far sì che l’allievo suoni con l’anima, e non come una semplice imitazione meccanica.

“La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.” (Johann Sebastian Bach)