Alessandro Crispolti
Ha intrapreso gli studi classici sotto la guida dei maestri Walter Fischetti e Carlo Maria Dominici, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “Rossini” di Fermo.
Parallelamente studia piano jazz presso la scuola di musica del Mississippi Jazz Club e compie le sue prime esperienze professionali con l’Old Time Jazz Band.
Si è laureato in Storia della Musica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il prof. Pierluigi Petrobelli, con una tesi sui più antichi manoscritti di musica polifonica inedita contenuti nell’Archivio della Santa Casa di Loreto.
Ha partecipato a corsi nazionali di interpretazione pianistica (1986-89) e a corsi di teoria, armonia e analisi musicale con il M° Carmelo Piccolo (1992-93). Ha inoltre seguito corsi di canto corale, percussioni senegalesi, gamelan balinese e giavanese.
Nel 1997 ha conseguito il diploma della Comunità Europea del “Corso di specializzazione in Musicologia Afroamericana” presso il Centro studi A. Polillo di Siena, sotto la direzione di Marcello Piras e Stefano Zenni.
Ha collaborato con il “Dizionario biografico degli italiani” dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, redigendo voci su compositori dei secoli XVI-XVIII. Ha inoltre curato le voci musicali per l’enciclopedia “Il Milione” (De Agostini) e ha partecipato a una discografia ragionata del jazz per gli Editori Riuniti.
Negli ultimi anni ha lavorato alla digitalizzazione di supporti audio e cartacei presso la Discoteca di Stato.
In ambito jazzistico è attivo da oltre vent’anni come pianista in diverse formazioni: con il “Rosario Fugà Quartet” ha inciso tre CD e un DVD; con il progetto “Saxophobia” di Attilio Berni, nato nel 2009, ha realizzato un doppio DVD live.
Dopo un decennio nell’orchestra gamelan balinese “Puspa Sari”, dal 2004 fa parte del gamelan giavanese “Gong Wisnu Wara”, con cui si è esibito in numerosi concerti in tutta Italia.
Dal 1989 insegna pianoforte (jazz e classico) e musica di insieme presso scuole di musica di Roma e dintorni.