Giorgio Cuscito Quartet | ![]() |

L'otto m'arzo... e ballo swing
Sabato 8 marzo, concerto swing a cura di uno dei grupp più
affermati della capitale in questo settore: il Giorgio Cuscito Quartet che
proporrà i grandi Classici della musica swing con particolare attenzione alla
musica ballabile, in considerazione della conformazione del locale che si
presta particolarmente a eventi di questo tipo!
Un occasione unica per acoltare grande musica o per lo preferisca per ballare!
GIORGIO CUSCITO QUARTET:
Giorgio
Cùscito, tenor sax & piano
Marco
Cortese, chitarra e voce
Christian
Antinozzi, contrabbasso
Alfredo
"Alfa" Romeo, batteria
GIORGIO
CUSCITO
Pianista,
sassofonista, vibrafonista, arrangiatore e compositore, è tra i massimi
esponenti italiani del jazz mainstream e tradizionale. Ha partecipato a
numerosi festival e concerti di rilevanza nazionale ed internazionale. E’ tra i
più attivi musicisti della scena jazz e swing romana. Ha cominciato lo studio
della musica ad 11 anni sul clarinetto studiando con Antonello Timpani,
passando al pianoforte classico con Alessandra Bertoldi. Si è perfezionato in
pianoforte jazz con Riccardo Fassi e Franco D’Andrea, in arrangiamento e
composizione con Marco Tiso e Giancarlo Gazzani, e nell’improvvisazione
jazzistica con Danilo Terenzi. Fu scoperto all’inizio degli anni ‘90 in un
locale della Capitale dall’esperto di jazz e conduttore RAI Adriano Mazzoletti,
e invitato ad esibirsi in diretta alla sua storica trasmissione radiofonica
“Stasera Jazz”.
Nell’ambito
del jazz tradizionale ha collaborato, tra gli altri, con la Classic Jazz Forum
Orchestra, la Original No Smoking Jazz Band, Luigi Toth, Francesco Forti, Carlo
Loffredo, Lino Patruno, Fabiano “Red” Pellini, Peanuts Hucko, Leonardo e
Peppino Principe, Dick e Carol Sudhalter, Dan Barrett, Tom Baker, Cynthia
Sawyer, Oscar Klein, Wendell Brunious, Sammy Rimington, Michael Supnick, Jimmy
La Rocca, Minnie Minoprio. Le collaborazioni annoverano nomi non meno
prestigiosi quali Marcello Rosa, Tony Scott, Bucky Pizzarelli, George Masso,
Bill Watrous, Kenny Davern, Bob Wilber, Gianni Sanjust, Bepi D’Amato, Cicci
Santucci, Luca Velotti, Antonella Aprea, Guido Giacomini, Alberto Botta.
In
un ambito più d’avanguardia, ha militato nell’orchestra di Paolo Damiani. Ha
suonato con Peter Van Wood, Pino Massara, Fred Bongusto, Gigi Proietti, Bruno
Lauzi, Greg & The Blues Willies. Fa parte degli “Swingmaniacs” di Renzo
Arbore.
Collaborazioni, nell’ambito della sonorizzazione di readings letterari, con
Michele Fianco, Mario Lunetta, Marco Palladini, Vincenzo Muzzioli, Valeria
Palumbo e la casa editrice Odradek di Claudio Del Bello.
Già leader e promotore di un proprio trio, con Guido Giacomini e Alfredo Romeo,
del Quartetto “Exotica” con l’aggiunta del percussionista Carlo Colombo, del
“Lady Project” sulla musica di Lester Young, del progetto “Rare Ellington” con
la cantante Paola Massero, del “Eagle Quartet” col chitarrista Stefano
Nencha, ha fondato con il sassofonista Andrea Pedroni il progetto “Duellin’
Tenors!!! – Joe Maranzano Vs. Baby Face”.
Attualmente
è leader del “Giorgio Cuscito New Trio” e del trio “Swing Revisited” con il
chitarrista Francesco Poeti e la contrabbassista Federica Michisanti. Specifici
per il ballo swing, ha fondato e dirige la “Swing Circus Band” e la “Swing
Valley Band”.
Nel
2010 ha vinto il “Jazzit Award” come miglior vibrafonista italiano.
Buon
ballerino swing, si dedica attivamente alla diffusione e alla divulgazione del
Lindy Hop e alla sua integrazione effettiva con la musica jazz, collaborando
con i Maestri Eddy Ceccarelli (I.A.L.S. di Roma), Valentina Raimondi e Danilo
Bruschetti (Swing & Soda), Manuel Micheli (Swing Cats), Vincenzo Fesi e
Isabella Gregorio (Swing Crash di Como), Diana Florindi e Lucio Ughi (Swing
Circus & Co.) e con la nota DJ Lalla-Hop. Ha tenuto inoltre una serie di
conferenze sul jazz classico per l’associazione Swingmania di Roma.
Già
insegnante in diverse scuole di musica capitoline (Officine Musicali
Garbatella, Scuola di Musica Donna Olimpia, Università Della Musica), è
promotore del Nuccia Swing Lab di Roma, polo di attrazione per musicisti di
ogni livello, interessati ad approfondire le tecniche specifiche e le
concezioni dello Swing e del Jazz Classico.
Già
autore di Archivio Del Jazz per Radiotre, svolge oggi una intensa attività di
insegnamento e di formazione in aziende leader a livello internazionale,
esportando pionieristicamente il jazz e la sua filosofia nel mondo del lavoro.
Ha
pubblicato numerosi CD in collaborazione ed alcuni suoi: Tiber River Dixieland
– 2011, Strip Ology Burlesque – 2011, Traditional Swing Dance (disco di
sonorizzazione) – 2010, Exotica – 2008, Radio Days (disco di sonorizzazione) –
2008, Watch What Happens… The NEW Trio!!! – 2006
Date 08-03-2025