Cerca in archivio
ANDREA PACE 4ET Presenta un repertorio di brani originali dallo stile jazz/fusion composti dal leader del quartetto. I componenti del gruppo musicale sono: Andrea Pace sax soprano/tenore ed EWI, Nicola Puglielli chitarra elettrica, Daniele Basirico basso elettrico, Massimo D’Agostino batteria. Andrea Pace Si diploma nel 1990 in sassofono presso il conservatorio L. Refice di Frosinone dove studia con Alfredo Santoloci ed Eugenio Colombo, nel 1996 si diploma in Jazz presso il medesimo con
diretta da Paolo Fainelli & Claudio Corvini
La JAZZ HOUSE BIG BAND è una classica big band jazz anni '70 e propone un repertorio molto esteso partendo da quello che è il padre di questo stile musicale : SAMMY NESTICO. Nel corso degli anni il repertorio si è evoluto aggiungendo brani di tanti altri autori e anche arrangiamenti originali ; la forte energia, tipica dei grossi organici, si concretizza in questo gruppo rendendo sempre interessante l'ascolto.Nello spettacolo assisteremo ad continuo alternarsi di momenti di espr
diretta da Claudio Pradò
La F.B.J. Orkestra, presente da vari anni sulla scena musicale Romana, si ripresenta al pubblico del Pentalfa, sotto la direzione del Maestro Claudio Prado', con un repertorio che varia dai Classici del Jazz a brani Latin e Funky.DIRETTORE: CLAUDIO PRADO'. SASSOFONI: MARCO TOCILJ. MASSIMILIANO RAFFA. ROBERTO LEONI. FRANCO BRANDI. ANNA IMPELLIZERI. TROMBE: MARCO PAOLO. MASSIMO BARTOLETTI. MARCELLO FONTANA. ELISABETTA CINGOLANI TROMBONI:
CONCERTO & JAM SESSION
Il quartetto acustico si connota con un sound caldo Si muove nel repertorio del great songbook con una scelta di brani swing tradizionali arrangiati per quartetto.Sono brani di autori come Cole Porter, Frank Foster, Harry Warren, John Lewis..Brani eseguiti dalle grandi orchestre dell'era d'oro dello swing come quella di Count Basie, di Duke Ellington, Glenn Miller, Benny Goodman ..A SEGUIRE JAM SESSIONLine up:Clara Bontempi pianoGiorgio Guarini alto saxMarco Rizzuto doublebassAndr
JAZZ & Co
I Bagordy nascono da una passione comune ai tre componenti, quella per il jazz come emozione ed intrattenimento, come voglia di suonare insieme e di far ballare e battere piedi e mani a tempo. Si andrà, dunque, dalle sfaccettature più antiche e brillanti del jazz tradizionale all’eleganza sognante dello swing, fino alla poesia ritmica della bossa nova, strizzando l’occhio ad alcune promesse più moderne. Seguirà una jam session che coinvolgerà i musicisti presenti I Bagordy so
Seminario di Musica Popolare Cubana
UN EVENTO IMPERDIBILE PER TUTTI GLI AMANTI DELLA MUSICA LATINA !Domenica 9 marzo dalle ore 17,30 ci sarà un Seminario di Musica Popolare Cubana a cura di Carlo Zaratti che molti di noi hanno già ascoltato nei concerti che si sono svolti al Pentalfa Club.Il seminario si svolgerà fino alle 20,30 e alle 21,00 circa si darà il via ad una jam aperta al pubblico che coinvolgerà principalmente i partecipanti alla masterclass e sarà aperta anche ai musicisti intervenuti appositamente.
L'otto m'arzo... e ballo swing
Sabato 8 marzo, concerto swing a cura di uno dei grupp più affermati della capitale in questo settore: il Giorgio Cuscito Quartet che proporrà i grandi Classici della musica swing con particolare attenzione alla musica ballabile, in considerazione della conformazione del locale che si presta particolarmente a eventi di questo tipo!Un occasione unica per acoltare grande musica o per lo preferisca per ballare!GIORGIO CUSCITO QUARTET:Giorgio Cùscito, tenor sax & pianoMarco Cortese, chita
CONVERSAZIONI SUL JAZZQuattro musicisti, quattro individualità per andare nell’unica direzione possibile: quella di tenere insieme la libertà personale con l’uguaglianza dell’intenzione musicale.Il terreno dei songs che raccontano una storia, come spazio aperto che accomuna i musicisti nel concerto.Con un linguaggio moderno ma sempre in rapporto narrativo col testo musicale e con il pubblico.Pier Paolo Iacopini saxofonista romano è attualmente docente di saxofono ‘classico’ presso i
BEST FRIENDS
In esclusiva al Pentalfa Club il gruppo del pianista romano Marco Di Gennaro, che essendosi da tempo trasferito a New York, manca dalla nostra città da molto tempo. Marco Di Gennaro comincia da giovanissimo lo studio del pianoforte interessandosi sin da subito alla musica moderna ; lo vediamo infatti partecipare a numerosi gruppi jazz e blues della città come leader o come sideman. Si interessa molto alla musica da teatro partecipando ai lavori dei più affermati artisti del panorama itali
diretta da Enrico Ghelardi
Quadraro Jazz Orchestra, attualmente composta da 5 sassofoni, 4 trombe, chitarra, basso, batteria e tastiera è diretta dal M° Enrico Ghelardi.QJO è un progetto nato ad ottobre del 2017. Il percorso comune non è solo artistico, ma anche volto all'impegno nella formazione, dato che i musicisti coinvolti non sono professionisti ma appassionati esecutori dei grandi standard jazz.Il fine è quello di riportare la musica jazz in contesti popolari, sottraendola da una visione elitaria e ricons
presenta : Kythnos
Il 28 febbraio alle 21,00 al Pentalfa Club ci sarà la presentazione dell’album Kythnos Dopo anni di esperienza e sperimentazione, il M° Massimo Tata debutta sulla scena discografica con Kythnos. L’album, registrato presso gli Abbey Rocchi Studios di Roma e prodotto da AlfaMusic, rappresenta un’esplorazione profonda sulle infinite possibilità sonore del vibrafono. Fondatore dell' M.T Project, con Daiana Boccialone al pianoforte e Carlo Battisti alla batteri
when will the blues live
TENOR MADNESS.Gruppo creato nel 2024, riunisce due sassofonisti stellari con una ritmica affiatatissima che suona insieme da decenni. Il titolo si rifa’ alla famosa composizione di Sonny Rollins e presenta la rara combinazione di due sassofoni tenori arrangiati magistralmente da Mario Raja. L’esordio al Pentalfa ha ricevuto un caloroso plauso, cosi’ che Tenor Madness torna quest’anno con un nuovo repertorio dedicato a composizioni originali di alcuni colossi del jazz moderno. Ascol
Via Trionfale 11.352 00135 - Roma
Tel: 0630815242
Cell: 3332092894
Email: pentalfanews@gmail.com