Loading...
This site uses cookies - Learn more - OK
Big Band Conservatorio di Latina Close

diretta da Simone La Maida


La Big Band Jazz del conservatorio “Ottorino Respighi” di latina, in occasione del concerto al Club Pentalfa, offrirà al pubblico il risultato del lavoro fatto con gli studenti del dipartimento jazz e classica sull’orchestra jazz.

L’esecuzione del repertorio abbraccia varie forme e stili, che comprendono i piu importanti periodi

storici nella storia delle orchestre jazz, che comprende il Diexeland lo Swing l’American Song Book, il Be Bop il Funk e la Fusion.

L’obiettivo del corso è quello di esplorare l’evoluzione del linguaggio musicale nella storia del jazz, indispensabile per la preparazione e la formazione di un musicista moderno.

Il repertorio comprende autori come George Gershwin, Duke Ellington, Bob Mintzer, Wes Montgomery, Louis Armstrong, Quincy jones, Sonny Rollins, Joe Zawuinul per citare i piu rilevanti.

L’orchestra Jazz o meglio conosciuta come “Big Band” produce un’impatto sonoro ed emotivo tipico di questo genere musicale che, per tradizione, accoglie e racchiude in sé tutte le culture musicali , dalla cultura classica europea alle culture etniche di tutto il mondo.

Nell’orchestra suoneranno gli studenti del conservatorio assieme agli insegnanti e i professionisti che hanno aderito a questa iniziativa.

Direzione : Simone La Maida

Voci : Giuliano Barboni, Martina Corsini, Salvatore Paolo, Elisabetta Scatarzi, Giordana Petralia, Maria Chiara Sorbo

Saxofoni : Pasquale Farina, Rocco Vacca, Marco Klesyk, Stefano Preziosi, Paolo Vico, Massimo De Amicis, Domenico Baratta

Tromboni : Walter Fantozzi, Riccardo Ferrari, Luca Scirocco, Gin Marco Santoro

Trombe : Alejandro Arozarena, Valerio Prigiotti, Luca De Carlo, Mauro Lupone, Gabriele Orsini

Chitarra : Pietro Libro, Alessandro Riccardi, Francesco Samti, Di Mauro Leonardo, Mattia Malagola, Pigliucci Andrea, Cardinali Roberto

Basso : Diego Micheli, Luigi Cataldi, Enrico Marchiori, Flavio Cangialosi, Simone Schirru

Batteria : Lucrezio De Seta, Francesco Miletta, Lorenzo Antocchi, Attilio Di Poce,


SIMONE LA MAIDA

Saxofono Contralto e Soprano, Arrangiatore e CompositoreNato nel 1972 a San Marino, a tredici anni si avvicina allo studio della musica nella scuola della Banda Di Serravalle a San Marino con il maestro Orio Lucchi. Fin da giovanissimo entra in contatto con il repertorio jazzistico delle Big Band, sia come esecutore sia come solista approfondendo lo stile delle orchestre di Count Basie, Woodie Herman, Duke Ellington, Tito Puente e Glen Miller.Nel 1988 frequenta i seminari d'improvvisazione e musica d'insieme tenuti dal maestro Saverio Gallucci, grazie al quale esplora l'armonia jazz ed il percorso di improvvisazione. Nello stesso periodo comincia l'attività professionale come musicista nei clubs.Studia Saxofono classico con i maestri Marco Gerboni all'istituto Goffredo Petrassi di Riccione, dove vince la borsa di studio per l'anno accademico 1991, e con il maestro Enzo Veddovi al conservatorio di Pesaro, composizione con il maestro Federico Zandonà al conservatorio di Pesaro.Parallelamente all'attività concertistica continua a studiare e approfondire il linguaggio improvvisativo con Ramberto Ciammarughi e nel periodo successivo a Boston con Hal Crook sia privatamente sia nelle classi collettive di musica d'insieme al Berklee College.Partecipa ai diversi seminari di perfezionamento musicale proposti da Bob Mintzer, Bob Brookmeyer, Ayn Inserto, George Garzone, Ralph Towner, Scott Robinson, Elvin Jones, Kurt Rosenwinkel.Titoli Di Studio:Diploma Di Maturità T.E.E.Laurea di I Livello in Sax Jazz conseguita al conservatorio F.Venezze di Rovigo con voto finale 110 e LodeAttività Didattica:Dal 2006 è titolare della classe di saxofono/musica d'insieme/ tecnica d'improvvisazione nel seminario Arcevia Jazz Feast. Ha condotto il corso di musica d'insieme e tecnica d'improvvisazione al Giocamusica di Riccone dal 2003 al 2015. Dal 2001 dal 2004 è titolare della classe di saxofono e musica d'insieme nella scuola Bettino Padovano di Senigallia. Dal 2008 insegna saxofono nella scuola I. Caimi di Cesenatico. Dal 2017 conduce con il suo trio “Give n' Take” (Alessandro Paternesi Batteria, Gabriele Evangelista Contrabbasso) il seminario sull'improvvisazione creativa ed estemporanea, nei piccoli teatri marchigiani, attualmente insegna Musica d'insieme e Big Band al conservatorio di Latina.Collaborazioni con musicisti e formazioni italiane:Giulio Capiozzo Quartet , Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Sandro Gibellini, Ares Tavolazzi, Patrizio Fariselli, Renato Sellani, Marco Tamburini, Bruno Tommaso, Mario Biondi, Fabio Concato, Andrea Dulbecco, Bebo Ferra, Fabio Zeppetella, Ramberto Ciammarrughi,Glauco Venier, Diana Torto, Giovanni Guidi, Javier Girotto, Ada Montellanico, Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Jesto Funk, Colours Jazz Orchestra, Insium Ensemble, Italian Big Band, Meldola Jazz Band , Italian Jazz Orchestra, Alex Baroni, Jazz Art Orchestra, Antonella Ruggero, Jazz In It Orchestra, Enrico Pieranunzi, Alberto Borsari, Gianni Basso, Ellade Bandini, Valter Calloni.Collaborazioni con musicisti stranieri:Kenny Wheeler, Maria Schneider, Bob Brookmeyer, Bob Mintzer, Norma Winston,Dave Weckl, Cameron Brown, Randy Bersen, Ayn Inserto, Paula Wess, Billy Mays, Peter Erskine, John Abercrombie, Dennis Chambers, Toninho Horta, Scott Robinson, Martin Wind, Joe La Barbera, Donovan Mixon, John Taylor, Greg Hutchinson, George Garzone, Lennie Pickett, New York University Big Band, Ronnie Cuber, Mike Stern, Jimmy Owens, David Linx, Trio Corrente, Boris Kozlov.Partecipazioni a festival jazz italiani:Vicenza Jazz Festival, Padova Jazz Festival , Umbria jazz Winter, Fano Jazz, Young Jazz in Town (Foligno), Fiorenza Jazz (Fermo), Laurino Jazz Festival,Tam Jazz Festival (Fermo), Barga Jazz (Kenny

Wheeler), Ancona Jazz, Atina Jazz Festival, Crossroads, Correggio Jazz, Umbria Jazz, European Jazz Expo (Sardegna), Delta Blues Festival, Vignola “Jazz in it”, MIFA Jazz Matera, San Lazzaro Jazz, Fiorenza Jazz (Fermo), Laurino Jazz Festival, Tam Jazz Festival (fermo), Barga Jazz (Kenny Wheeler ensemble), Ancona Jazz, Atina Jazz Festival, Crossroads, Umbria Jazz,Tolfa Jazz, Horizons Jazz Festival(S. Benedetto Del Tronto), Corti, Chiese e Cortili (Bologna), Mittelfest (Udine), More Than Jazz (Udine), Jazz Wide Young (Pisa), Urbino Plays Jazz Grand Tour Jazz feast, San Remo Rock, Festival Delle Colline (Prato) Festival Internazionale Del Saxofono (Fermo), Sotto le Stelle Del Jazz (Senigallia), Jazz Vision (Piemonte), Jazz In Piazzetta (Bergamo), Macerata Jazz, Jazz in bianco e nero (Brisighella), Todi Festival del teatro, Jazz & Image ( Roma )Partecipazioni a festival internazionali:Ginza Jazz Festival (Tokyo), Durres Jazz Ethnic Festival (Albania), Terrassa Jazz Festival (Barcellona), Spagna Jazz Festival (Las Palmas Canarie), Festa della musica di Parigi, Bt River Of Music (Londra), Festiva Del Cinema (Fiume Slovenia), Villanova Jaz festival (Spagna) Jamboree Jazz Club (Barcellona), Jazz Cava Club (Terassa-Barcellona), Nu Blu Club ( NewYork ), Belluna Jazz Club (Barcellona)Ha collaborato nell'ambiente teatrale come musicista partecipando al Todi Festival con lo spettacolo Shakespeare in Jazz scritto e diretto da Giorgio Albertazzi, produzione compagnia del Serraglio. Sempre per il teatro, nel 1998 in duo con l’attore Angelo Trezza lavora al progetto dedicato ai testi di Pascoli, Leopardi, Dostoevskij, curando le musiche originali eseguite dal vivo durante le rappresentazioni. Partecipa agli spettacoli “Non è colpa di Pirandello” testi di L.Pirandello, regia di Saverio Gallucci; “Fabulando” fiabe popolari, regia di Gianfranco Gori; “La guerra dei mondi” regia di Maria Pitta e Gianfranco Rimondi. Nel 2003 lavora con “Taranta Power”, scuola di musiche e danze mediterranee diretta da Eugenio Bennato, per la realizzazione dello spettacolo “Teriaca” e collabora alla messa in scena dello spettacolo creato sulle musiche di Edith Piaf scritto da Roberto Rocchetti e Lucia Fiori.Partecipa inoltre allo spettacolo “Scagliare Il Silenzio” prodotto per l'università di Trapani, con le musiche di Ramberto Ciammarughi e la Regia di Vincenzo Pirrotta.Suona nella band residente nelle edizioni di Caffe Teatro condotte da Fabio De Luigi,Arrangia e scrive le musiche per l'orchestra residente nello spettacolo comico “Locomix” (circuito Saint Vincent) nelle edizioni 2002-2003-2004-2008.Partecipa alla trasmissione televisiva Help di Red Ronnie col Giulio Capiozzo Quartet e successivamente RTV di San Marino gli dedica una puntata del programma Koinè sui giovani artisti sammarinesi.Ha registrato come sideman-compositore e arrangiatore ad oltre quaranta progetti discografici. In due dischi è leader in trio (Basso-Batteria-Saxofono), dal titolo “Dopo La Nebbia” (con Gabriele Pesaresi, basso, Carlo Marchionni, batteria) e “Give'n Take” (Alessandro Paternesi, batteria, Gabriele Evangelista, contrabbasso).Ha fondato una Big Band “Off Course Big Band” con i migliori allievi del corso d'improvvisazione e musica d'insieme di Riccione, con la quale ha lavorato in studio di registrazione come arrangiatore e direttore e con la stessa orchestra ha eseguito i concerti sacri di Duke Ellington assieme alla Corale di San Marino.Attualmente è in carica al Conservatorio di Latina come insegnante di Musica d'Insieme e Big Band, continua l'attività concertistica nei clubs e nei festival e l'attività didattica con masterclass e seminari.


Date 30-05-2025
Contacts

Via Trionfale 11.352
00135 - Roma

Tel:
0630815242

Cell:
3332092894

Email: pentalfanews@gmail.com

User

"