The New Analog Project | ![]() |

Riccardo Fassi
RICCARDO FASSI ANALOG TRIO PLAYS“THE NEW ANALOG PROJECT “RICCARDO FASSIKEYBOARDS, SYNTHESI ZERS MARCO SINISCALCO BASS,SYNTH BASS PIERPAOLO FERRONI DRUMSNuova musica e nuove composizioni di Riccardo Fassi per questo nuovo brillante progetto in nuova formazione con l’ingresso del formidabile Pierpaolo Ferroni alla batteria.L’anteprima di un programma che verrà registrato durante l’anno. Elettronica , groove, jazz, improvvisazione, contrappunto, ritmi complessi , non sono che alcuni degli ingredienti del “NEW ANALOG PROJECT”.Riccardo Fassi ha sviluppato una sintesi molto originale e intrigante dalle sue esperienze di compositore e arrangiatore con la Tankio Band , con la Pocket Orchestra , e altri gruppi a più grande organico. La sintesi di queste esperienze dà al trio un suono unico ed originale ,e una gamma espressiva e coloristica molto ampia.Analog trio è un gruppo basato sul suono dei sintetizzatori analogici Moog e Oberheim, e sulle tastiere vintage come Rhodes Piano o Wurlitzer.Quindi un progetto per trio con tastiere elettroniche, basso-bass synth e batteria.Inoltre le interpretazioni di musiche di autori intensi e diversi comeFrank Zappa o Steve Lacy , aggiungono nuovi scenari sonori.La musica di Analog trio si sviluppa combinando sonorità funk con groove ispirati al jazz sperimentale di Miles Davis degli anni 70( in particolareda Bitches Brew in poi),al jazz-groove di Jimmy Smith,alla creatività di Frank Zappa ,ai sintetizzatori di Joe Zawinul,alla lounge music di Lex Baxter,ai Lifetime di Tony Williams. Questi sono solo dei riferimenti ,che Analog Trio sviluppa comunque in modo totalmente personale creando cosi una propria idea del jazz elettrico contemporaneo.Musica aperta e di grande impatto emotivo dove l’improvvisazione svolge un ruolo fondamentale.. RICCARDO FASSI e’ uno dei piu’ interessanti pianisti-tastieristi-compositori del jazz italiano. Vincitore dei JAZZITAWARDS2017, 2018 e 2019 classificandosi al 1° posto nella categoria"Tastiere" . Riccardo opera da anni in varieformazioni; con la TANKIO BAND ( la sua orchestra di 10elementi piu’ volte votata tra le migliori formazioni del jazzitaliano nel referendum annuale indetto dalla rivista MusicaJazz), e ha suonato con Steve Lacy, Gary Smulyan ( con cuilavora dal 1990 e ha inciso 3 cd tra cui il bellissimo N.Y.Pocket Orchestra del 2010),Kenny Wheleer,GuntherSchuller,Adam Nussbaum,Bill Elgart,Tim Berne,ButchMorris, Jim Rotondi, Jesse Davis, Ray Anderson,Dave Binney,Enrico Rava,Roswell Rudd,Marvin Smitty Smith,Billy Cobham….emolti altri. Tra i suoi recenti lavori in cd:I’originale progetto della Tankio Band su Frank Zappa eil nuovo bel quartetto con Alex Sipiagin “Portrait Of Interiors Landscapes” .Riccardo Fassi è stato Direttore del Dipartimento di Jazz al Conservatorio di Firenze dal 2004 al 2022 , e ha anche insegnato nei conservatori di L’aquila, Cosenza, Foggia , Trieste , Potenza..Ha suonato in Usa , Argentina, Perù, Austria, Francia, Germania,Croazia, Svizzera, Slovenia, Spagna, Marocco, Gabon ..Marco Siniscalco è un vero talento del basso,dotato di grande versatilità.Può suonare Jazz tradizionale o funk conoriginalità e fantasia.E’ noto per la sua lunga collaborazione con gli Aires Tango. Inoltre ha suonato con Paul Mc Candless, Kenny Wheeler, Dave Samuels, Hilton Ruitz, Randy Brecker, Antonello Salis ecc…PIER PAOLO FERRONINel 1994 ha vinto una borsa di studio per il Musician Institute di Los Angeles (classificatosi al primo posto della manifestazione Artists Without Frontiers).
In quell’occasione ha suonato sul palco dell’auditorium del Musician Institute con Oscar Cartaya (Spyro Gyra) and Toss Panos (Steve Vai Band) e Ruggero Robin (vincitore a sua volta del primo posto nella categoria chitarristi).
Nel 1998 ha iniziato a studiare con uno dei più importanti ed innovativi insegnanti di batteria del mondo: Mr. Gary Chaffee (maestro di Vinnie Colaiuta, Steve Smith, Joey Kramer, Teacher’s) prendendo parte al primo progetto Gary Chaffee Drum Department con sede in Italia (Percussion, January 2000).
Alcune delle sue Collaborazioni:
Mattias Eklundh, Paul Gilbert, Greg Howe, Vittorio Grigolo, Dean Bowman, Napoleon Murphy Brock, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Frankie Hi Nrg mc, Primo e Tormento, Dj Storm, Alex Britti, Stefano Bollani, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Matt Garrison
International Credits:
Virgil Donati, durante un seminario da lui tenuto a Roma nel 2002, risponde ad una domanda riguardo le sue preferenze tra i batteristi di nuova generazione: "Ho visto Pier Paolo suonare ieri sera e lui é il mio preferito in Italia, lui e Walter Calloni". Gary Chafee, in un'intervista sulla rivista Percussioni del Gennaio 2000, parlando di Ferroni dice: "Pier Paolo ha dedicato la sua vita al fine di diventare un musicista sempre più preparato". Pier Paolo Ferroni é uno dei nuovi "mostri" del batterismo mondiale, e io penso che noi Europei dovremmo essere fieri del fatto che un "nostro" artista si trovi in una posizione di parità (o addirittura di superiorità) con molti grandi nomi americani della percussione. Ascoltando i brani contenuti in questo Minus one drums, vi renderete conto di quanto l'Autore sia una vera "furia" a maneggiare le bacchette, apprezzerete la creatività e la padronanza con cui si destreggia tra tempi dispari, cambi di dinamiche e variazioni di tempo metronomico, ma, soprattutto, apprezzerete la grande classe e naturalezza che esprime con il suo "tocco" veramente magico, da U.F.O.
COLLABORAZIONI IMPORTANTI
Franz Albanese - Andrea Bocelli - Stefano Bollani - Alberto Giraldi - Orchestra Operaia - Dean Bowman - Alex Britti - Napoleon Murphy Brock - Fabrizio Bosso - Carmen Consoli - Oscar Cartaya - Fabio Cerrone - Ramberto Ciammarughi - Teresa De Sio - Furio Di Castri - DIV4S - Dj Storm - Lorenzo Feliciati - Giovanni Lindo Ferretti - Umberto Fiorentino - Frankie Hi Nrg mc - Matt Garrison - Paul Gilbert - Greg Howe - Javier Girotto - Alessandro Gwiss - Rita Marcotulli - Gianni Maroccolo - Pippo Matino - Massimo Moriconi - Mauro Negri - Otto Ohm - Toss Panos - Gianluca Petrella - Omara Portuondo - Pierpaolo Ranieri - Naike Rivelli - PeppeServillo - ecc.
discografia“ Synthi Mental Moog” Jazzit Records.
Date 24-05-2025