Nell'ordine:
Dopo gli studi musicali al St.Louis College di Roma ed alla Tech Music School di Londra svolge l'attività di chitarrista per studi di registrazione,concerti e manifestazioni di ogni genere; insegnante multi-stilistico e arrangiatore. Nel Dicembre 2010 inizia una collaborazione con il magazine“Chitarre” e con il sito ufficiale della TMS.
Impartisce lezioni private di chitarra moderna, armonia classica e jazz e lezioni sull'utilizzo di piattaforme tecnologiche per uso casalingo e in studio (Cubase, Logic).Tiene diversi seminari nella struttura “Roma Spazio Musica” sull’uso dell’effettistica in studio e live.
In Inghilterra inizia l'attività turnista, esibendosi in vari locali e contest con artisti emergenti, suona inoltre in un quartetto jazz con N. Mackenzie.Viene inoltre selezionato dalla Tech Music School per suonare in eventi promozionali della scuola con altri studenti. Nel Giugno 2011 viene selezionato e suona per il concerto di diploma della TMS all' O2 Empire, palco di artisti quali Muse, Amy Winehouse e Coldplay. Nel 2012 entra come chitarrista e mandolinista nella band indie-folk The Jesters, con cui si esibisce in tutta Italia e partecipa a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche. Vinceranno il premio indetto dalla stampa nel festival musicale “Pop Music Fest” di Reggio Calabria.
Nel 2013
suona nella commedia musicale “Al Passo coi Tempi”, scritto da S. Basile e V.
Leotta.Nel 2013 entra nella band del cantautore Carlo Gremo. Nel 2013 fonda i San de Villa, band alternative-rock, con cui produce 3 ep e si
esibisce in concerti e festival in tutta Italia. Il gruppo inoltre viene scelto
dalla società inglese di gestione di diritti musicali e tutela delle royalties
Soundreef insieme ad altri 29 artisti come testimonial per il primo sistema
alternativo alla Siae, riuscendo ad avere distribuzione del materiale a livello
europeo. Registra per l’etichetta “La Clinica Dischi” negli studi della Forum
di Roma.
Nel 2014 inizia la collaborazione come produttore artistico, arrangiatore e
direttore musicale con il cantautore Valerio Forconi, di cui produce il singolo
“Sorriderai” (arrivato primo nella classifica italiana su I-tunes) e il primo
ep “Gilbert”. Si esibisce con lui in Italia e in Inghilterra.
Nel 2015 partecipa come chitarrista alle date italiane del trio senegalese
“Black son & Jah Kunda”, suonando anche al concerto di capodanno del comune
di Roma. Nel 2016
collabora con Stefano Palmieri come polistrumentista per le date del suo tour. E' al quarto anno di insegnamento a Pentalfa.
3.Francesca Salandri - FLAUTO
Giovane flautista romana, dopo gli Studi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma si sta avviando ad una brillante carriera concertistica classica. Avvicinandosi ai musicisti di Pentalfa Club ha cominciato le prime esperienze nel pop/rock/jazz partecipando allo spettacolo Future in The Past.
E' al terzo anno di insegnamento a Pentalfa.
4.Giulia Greco - TEATRO ADULTI E BAMBINI
Giulia Greco è un’attrice romana che ha iniziato la sua carriera nel teatro debuttando con le compagnie di Augusto Zucchi, Mario Scaccia e Mimma Testa. Ha intrapreso un percorso anche cinematografico e televisivo. Tra i registi e gli attori con cui ha lavorato: Carlo Verdone (nei film Posti in piedi in Paradiso e Io, loro e Lara), Rocco Papaleo (nel film La voce). Nel 2015 alla Biennale di Venezia nel film Non essere cattivo di Valerio Mastandrea e Claudio Caligari. Di recente ha lavorato nella serie televisiva Cuore matto con Gigi Proietti e Francesca Inaudi. Ultimamente ha interpretato un ruolo dal look stravagante per la serie di "Immaturi" andata in onda su canale5 nel 2017.
All'attività attoriale affianca quella di speaker e doppiatrice.
E' al quarto anno di insegnamento a Pentalfa dove ha riscosso grande successo sia tra i bambini, le mamme ed i ragazzi del corso per Adulti.
5.Laura Sasso- CANTO ADULTI E RAGAZZI e CORSI DI AVVIAMENTO ALLA MUSICA PER BAMBINI IN ETA' PRESCOLARE
Insegnante di musica associata AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale)per bambini da 0-6, 6-12 anni. Cantante e insegnante di canto con formazione pop e jazz, con Diploma triennale di primo livello nel" Corso di Formazione Professionale Multistilistica di Canto". E' al terzo anno di insegnamento a Pentalfa.
6.Rosanna Cipolla - CAROSELLO MUSICALE per bambini 5/10 anni (Metodo Kodaly) e PIANOFORTE D’ACCOMPAGNAMENTO PER CANTANTI.
Cantante pianista e compositrice palermitana, laureata in didattica della musica presso il conservatorio V.Bellini di Palermo, vanta di una esperienza ventennale nella didattica della musica e del canto pop e jazz per adulti e bambini sia in Italia che all’estero e nella direzione di coro. Ha curato vocalmente le voci di allievi di successo quali Daniele Magro, Miriam Di Pisa, Stefano Terrazzino (Polonia) ed altri ...Oggi vive a Roma dove collabora con diverse scuole. E' al terzo anno di insegnamento a Pentalfa
7.Antonio Cavicchi - MASTERCLASS IMPROVVISAZIONE ED ARMONIA FUNZIONALE ed applicata alla TECNICA CHITARRISTICA
Vedi curriculum nella pagina MASTERCLASS
8.Stefano Scartocci- Pianoforte e MASTERCLASS "IL PIANOFORTE NELL'INTRATTENIMENTO"
Vedi curriculum nella pagina MASTERCLASS
Qui il programam del corso del Maestro Scartocci
9.Eduardo Francisco Piloto Barreto - PERCUSSIONI
Eduardo nasce a Cuba in una famiglia di grandi tradizioni musicali. Figlio di una professoressa e fondatrice della Scuola Nazionale d’Istruttori d’Arte, e di Giraldo Piloto, scomparso nel 1967 in un incidente aereo e nipote del famosissimo Marino Barreto.
Giraldo Piloto diede vita al binomio Piloto-Vera: una straordinaria
coppia di compositori apprezzata a livello mondiale con all’attivo
centinaia di composizioni tuttora presenti nel repertorio di grandi
artisti cubani ed internazionali.
Inizia i suoi studi accademici all’età di otto anni, studiando il piano per tre anni presso il Conservatorio di Musica de L’Habana Alejandro Garcia Caturla.
Passa poi a studiare il flauto (Scuola Nazionale d’Arte ed il Centro di Superamento Professionale di Musica).
Si laurea come flautista professionista e come Maestro di Percussioni.
Si laurea con il massimo del punteggio (Primer Nivel) con
lode presso una Commissione Professionale di Valutazione che si occupa
di esaminare e di valutare tutti i migliori musicisti di Cuba.
Sostiene corsi del suo strumento presso l’ISA – Instituto Superior de Arte e presso l’ENA – Escuela Nacional de Arte.
A Cuba: suona con la conosciuta Orquesta America (genere charanga).
Professore di musica teorica e pratica presso la Scuola Nazionale di Istruttori di Arte e la Scuola di Spettacolo di Varietà di Cuba.
Ha creato e ha fatto parte del gruppo musicale di Carlos Varela, fondatore della “Nuova Trova” a Cuba ed oggi uno dei suoi più famosi cantautori.
In Italia: 1994: fonda un suo gruppo chiamato Son Osain (genere salsa, merengue, jazz latino).
1996: forma il nuovo gruppo Eduardo Barreto y su banda (Aun Asi ed. RTI).
1997 – 2000: flautista e percussionista del cantante Franco Califano e di Sergio Cammariere.
2000: diventa flautista e percussionista della Kilimangiaro Band nella seguitissima trasmissione televisiva “Alle Falde del Kilimangiaro” (RAI 3, condotta da Licia Colò).
2001 – 2002: partecipa come flautista al gruppo N.S.C. Nuevo Swing Cubano
Negli ultimi 10 anni ha collaborato con grandi nomi dello spettacolo quali Maurizio Costanzo, Renzo Arbore, Fiorello, Red Ronnie.
Come solista, suona su background melodie e improvvisazioni con flauto traverso e percussioni nei seguenti generi musicali: jazz (standard), latin jazz, funky, pop, salsa (son-chachacha), bossanova.
Si è affermato anche come compositore ed arrangiatore incidendo brani come: “Barreto batà”, “Lunad Arabia”, “La Isla” e “Grande
Muraglia”, i quali sono usciti a livello nazionale e internazionale nel cd, del programma televisivo “Alle falde del Kilimangiaro”, intitolato “Le musiche più belle” della Rai Trade, hanno avuto diffusione a livello nazionale e internazionale.
Per la sua produzione più recente, nel 2009 è stato distribuito in Francia un cd dal titolo “Inesperadamente” che raccoglie sei brani da lui scritti e arrangiati anche in collaborazione con suo fratello Girald Piloto.
Attualmente è attivo sulla scena di Roma dove vanta innumerevoli partecipazioni a concerti di musica latina nei principali locali della capitale.
Tra i grandi nomi con i quali ha suonato spiccano quelli di Celia Cruz e del pianista Chucho Valdes.
Ha partecipato a vari tour in Germania, Cina, Portogallo, Spagna, Mosca e suonato in vari locali jazz famosi in tutto il mondo come il “Blue Note” di Yokohama (Giappone), il Jazz Cafè di Londra, Teatro Sa Da Bandeira in Portogallo, il Cab di Burgos di Madrid
E' al secondo anno di insegnamento a Pentalfa.
10.Emiliano Cantiano - BATTERIA
Batterista romano attivo dal dal 2001, ha all'attivo oltre 400 esibizioni live tra concerti in tutto il mondo e drum clinics, 30 release in studio, e ha pubblicato tre metodi didattici a suo nome: "Progressive Metal Drumming", "Creative Metal Drumming", e "Double Bass System" al momento tutti sold out.Il suo percorso didattico è stato guidato dai maestri Massimo Rosari (N.Fabi, M.Gazzè, T.De Sio, A.Fortis) e Roberto Pirami (Silvia Salemi, Vinnie Moore, Michael Angelo Batio, Uli John Roth).
Attivo come docente di batteria dal 2007 ha maturato negli anni una buona esperienza anche nell'insegnamento con i bambini.
La sua passione per lo strumento lo ha portato a collaborare come giornalista presso le riviste online specializzate sullo strumento Planet Drum, e Groove Portal, attualemente gestisce una sua rivista online dedicata alla batteria di nome Drum World.
Per leggere il curriculum completo di Emiliano cliccare sul seguente link:
https://www.facebook.com/-vitae/R
www.facebook.com/emilianocantianodrummer
www.youtube.com/emilianocantiano
E' al terzo anno di insegnamento a Pentalfa
11.Stefano Ferri- CHITARRA ACUSTICA per bambini e principianti .
Prima di dedicarsi al contrabbasso segue gli studi di chitarra classica presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e comincia da giovanissimo l'attività didattica specializzandosi nell'insegnamento ai bambini dai 6 ai 12 anni con i quali realizza varie ensable chitarristiche.
Mai stanco di apprendere, viene ammesso con alto punteggio e frequenta tuttora i lterzo anno del Corso di Contrabbasso Jazz all' Istituto Superiore di Studi Musicali, Conservatorio Santa Cecilia di Roma col Maestro S. Cantarano .
E' al quinto anno di insegnamento a Pentalfa.
12.Benny Amoroso - TROMBA
Trobettista ed arrangiatore, dopo gli studi al Conservatorio A.Scontrino di Trapani si trasferisce a Roma dove insegna Musica presso Scuole Pubbliche e private. Ha suonato per anni nella trasmissione "LA CORRIDA" col Maestro Roberto Pregadio, storica spalla del presentatore Corrado Mantoni. Si é esibito con i principali musicisti italiani, tra i quali vanta presenze ad Umbria Jazz con Renzo Arbore. Ha inoltre suonato con artisti di calibro internazionale come Arturo Sandovals, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Toots Thielemans. E' al quinto anno di insegnament oa Pentalfa.
13.Alessandro Soldani - CLARINETTO e SAX
Dopo gli Studi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma , giovanissimo, sta avviandosi alla carriera concertistica frequentando nel contempo corsi di specializzazioni specialmente in Germania. E' al terzo anno di insegnament oa Pentalfa.
14.Stefano Ferri - BASSO ELETTRICO principianti e COSTUZIONE STUMENTI PER BAMBINI
Dopo gli Studi al Conservatorio G.B. Martini di Bologna é animatore della scena musicale alternativa bolognese degli anni 77/85. Suona ed incide con L'Orchestra Mitteleuropa di Andrea Centazzo insieme ad Enrico Rava, Frantz Cogleman , E.Trovesi. Dopo varie esperienze in U.K., U.S.,Canada e Francia nel campo pubblicitario e dell'organizzazione di eventi musicali rientra in Italia trasferendosi a Roma dove, oltre a collaborare col gruppo RAI, suona con varie formazioni jazz continuando la collaborazione col chitarrista Antonio Cavicchi. Fonda Pentalfa insieme all'attuale presidente Andrea Cenci . Scrive e produce nel 2017 la Performance Multimediale "FUTURE IN THE PAST " e nel 2019 la "PENTALFA SWING BAND" che viene rappresentata in vari teatri, cinema e palcoscenici romani e bolognesi. Mai stanco di apprendere, viene ammesso con alto punteggio e frequenta tuttora il terzo anno del Corso di Contrabbasso Jazz all' Istituto Superiore di Studi Musicali, Conservatorio Santa Cecilia di Roma col M° S. Cantarano ed ha terminato il Corso di Liuteria col M° Fabbretti. Infatti sin da giovane si é dedicato alla costruzione di strumenti e nel 2020 ha realizzato un contrabbasso 4/4 di liuteria intarsiato. Ha realizzato, insieme ad altri liutai usciti dal Corso di S.Cecilia, una Bottega Liutaria nei locali adiacenti a Pentalfa e qui coordinerà il corso di Costruzione Strumenti e falegnameria per bambini. E' al quinto anno di insegnamento a Pentalfa.
15.Paolo - NOSTRO MENTORE. gran direttore del Gold Lab.
16. Valentina Roika Di Cesare - Break Dance
17. Chiara Tofani (violino)
Si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma nel 1989
Dopo il diploma,ha frequentato svariati corsi di perfezionamento tenuti dai maestri C .Chiarappa e G. Prencipe a Fiesole; dove ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana dal 1991 al1993. Con l’Orchestra Giovanile ha suonato nei teatri di tutta Italia con illustri direttori(G. Y. Ratt, P. Bellugi, S. Accardo,C.M. Giulini, etc.)
In seno alla stessa scuola, ha frequentatole classi del M°P. Farulli,e del trio di Trieste. Ha preso parte per anni alle attività dell’Orchestra del Conservatorio di S. Cecilia (tra le altre una prestigiosa tournee negli Stati Uniti e Canada) nata dal progetto del Conservatorio I. Ravinale.
Collabora con gruppi da camera della capitale, come l’Accademia Musicale Romana ,l’International chamber Orchestra (dir. M°. Carotenuto), l’Unione Musicisti di Roma.
Svolge intensa attività di registrazione di colonne sonore per il cinema.Ha collaborato in qualità di violinista aggiunta con l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Regionale del Molise, l’Orchestra Sinfonica delle Marche, la Nuova Scarlatti di Napoli e Teatro di Messina. Orchestra Sinfonica di Roma, L’Orchestra da Camera Titano di San Marino.
Ha ricoperto il ruolo di spalla dei 2°violini nell’Orchestra Giovanile della Marsica (direttore artistico A. Gentile).
Dal 1998 fa parte dell’ Ensemble Le Muse diretto da Laura Simionato. L’Ensemble, che privilegia il repertorio cameristico del ‘900, ha al suo attivo un centinaio di concerti.
Suona stabilmente con l’Orchestra Nova Amadeus che affronta repertorio sinfonico e operistico. È reduce da una tournee in Australia,Turchia, Giordania Canada in formazione cameristica della suddetta orchestra.
E’ reduce da una tourneè in Russia e Siberia con l’Orchestra Roma Europa suonando in prestigiosi teatri (sala Tchaykovsky…).
Annovera numerose esperienze teatrali tra le quali spiccano le collaborazioni con il M° N. Piovani e Lina Wertmüller. Considerevole esperienza nel campo della musica leggera. Registrazioni con Renato Zero, Claudio Baglioni, Riccardo Cocciante (Notre Dame de Paris), Adriano Celentano, Gino Paoli.
Partecipa a trasmissioni televisive per la RAI e MEDIASET sotto la guida del M.° Renato Serio (Tutti gli Zeri del mondo 2000) e la cerimonia della premiazione dei David di Donatello in formazione di quartetto (2006).LA Corrida (2006.2007.2008) . Numerose apparizioni a Domenica in diretta dal M Pippo caruso.
è stata 6 mesi in turneè nel 2008 con Massimo Ranieri con lo spettacolo “Canto perché non so nuotare.”Nel 2011 la fortunatissima trasmissione in diretta televisiva
su RAI 1,“Il più grande spettacolo dopo il week-end” condotta da Fiorello ed ha appena concluso il programma AMICI.
Nel 2016/17 ha partecipato, in qualità di secondo violino del quartetto d'arch,i al tour europo dell'opera rock Jesus Christ Superstar.
Affianca l' attivita in duo col pianoforte .E' reduce da una tournè con l?Orchestra Italiana del Cinema a Macao in Cina.
E' al secondo anno di insegnamento a Pentalfa dove conduce le classi di Violino ed Ear Training.
18- Gianfilippo Invincibile - Batteria
Vedi sezione Masterclass
(sotto -b&w ).Alcuni dei Maestri in concerto insieme sul palco di Pentalfa
Tony Sardisco, Benny Amoroso, Francesca Salandri, Laura Sasso, Stefano Ferri, Massimo Pariboni, Stefano Scartocci.