LA SCUOLA DI MUSICA, TEATRO,SWING & BREAK DANCE DI ROMA NORD/ OTTAVIA/GIUSTINIANA
TUTTI GLI INSEGNANTI SONO DIPLOMATI E PROFESSIONISTI
qui trovate gli orari
SviluppoMusicalità per bambini dai tre ai cinque anni di età (vedi dettagli cliccando qui)
CAROSELLO MUSICALE (tutti gli strumenti e canto) per bambini 6/12 anni (vedi dettagli cliccando qui)Chitarra elettrica ed acustica perfezionamento bambini ed adulti ( vedi dettagli cliccando qui)
Pianoforte classico e Tastiere (qui il programma del Corso)
Basso elettrico , Ukulele, Banjo
Violino, Viola, violoncello e contrabbasso
Batteria e percussioni
Flauto traverso
Sax, Clarinetto (vedi dettaglio dei corsi)
Tromba, Trombone e Flicorno
Pianoforte di accompagnamento per cantanti (vedi dettaglio cliccando qui )
Musica d’assieme per adulti e bambini
Laboratorio Musicale per serate live
Teoria musicale ed armonia
Produzioni musicali, registrazioni audio e video, montaggio e postmontaggio
Improvvisazione jazz e rock ( vedi dettagli cliccando qui )
Canto moderno
Canto jazz
Backing vocals
Preparazione agli esami di ammissione ai Conservatori e Licei Musicali
Teatro per bambini, adolescenti ed adulti.
Break Dance
Tutoraggio band
Swing Dance
Tutti i corsi preparano uno spettacolo a Natale ed uno a Maggio/Giugno.
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE AI CORSI
Iscrizione anno 2020/21 : (Tessera ARCI Nazionale euro 15 + contributo Pentalfa Club Euro 15 ) ( dal 15/9/20 al 30/8/21 ) Euro 30 assicurazione inclusa
Lezioni individuali I e II livello SILVER Euro 20 (con pagamento 2 mesi anticipato Euro 160 =media di 9 lezioni )
Lezioni individuali III livello SILVER incluso laboratorio ogni 15 gg Euro 22
(con pagamento 2 mesi anticipato Euro 200 =media di 9 lezioni )
Lezioni individuali GOLD ( 2 volte alla settimana) incluso laboratorio e EAR TRAINING alternati settimanalmente Euro 25
(per chiarire: in una settimana con 25 Euro usufruite di 1 lezione privata di canto o strumento + una lezione collettiva di ear training o laboratorio)
Tutoraggio Band (Pentalfa Lab Band):Euro 300 mensili per Band ( con pagamento 2 mesi anticipati, se band di 6 elementi Euro 12,5 a persona a sessione .)
Include 4 sessioni di prove mensili sul palco di 2 ore l'una, tutoraggio , proposte di serate ed l'uso dello studio di registrazione 2 volte al mese.
Lezioni collettive bambini (incluso Carosello, Teatro e Musical ) Euro 10 ( con pagamento 2 mesi anticipato Euro 80 =media di 9 lezioni)
EAR TRAINING ( per chi segue solo questo) e Lezioni collettive
adulti (incluso Teatro e Musical ) Euro 15 ( con pagamento 2 mesi anticipato Euro 120=media di 9
lezioni)
Break Dance e Danza Swing EURO 10 ( con pagamento 2 mesi anticipato Euro 80 = media 9 lezioni )
OFFERTA SPECIALE PER ISCRIZIONI PERFEZIONATE ENTRO IL MESE DI SETTEMBRE : 1 cena omaggio in uno dei Mercoledi' alla nostra rassegna di musica live al Ristorante Caporale.
NB: La prima lezione di prova per i nuovi iscritti é sempre gratuita. All'esito positivo, sia per l'allievo che per l'insegnante, della lezione di prova verrà assegnato il livello del corso mentre il percorso ( Gold o Silver ) lo sceglie l'allievo stesso.
LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO PRIMA DI FORMALIZZARE L'ISCRIZIONE.
ELENCO DEI I NOSTRI SOCI MAESTRE E MAESTRI
(per le foto ed i curriculum clicca qui)
Pianoforte : Stefano Scartocci, Cristina De Santi.
Canto moderno, Laboratorio di Backing Vocals e Sviluppo Mus.: Laura Sasso
Canto jazz e tastiera per cantanti: Rosanna Cipolla
Canto pop e jazz (Masterclass): Monica Proietti Tuzia
Ear training: sviluppo musicalità e canto d'assieme: Chiara Tofani
Chitarra
Perfezionamento: acustica ed elettrica: Massimo Pariboni
Direzione Laboratorio GOLD : Paolo Vigliarolo
Direzione Laboratorio SILVER : da definire
Chitarra e basso elettrico principianti e Bimbi Falegnami: Stefano Ferri
Tromba: Benny Amoroso
Clarinetto e Sax: Alessandro Soldani
Flauto traverso: Francesca Salandri
Stage di
improvvisazione ed armonia funzionale: Antonio Cavicchi, Gianfilippo Invincibile.
Break Dance : Valentina Di Cesare Roika
Swing Dance: Old Style Swing Ballet.
Batteria : Emiliano Cantiano.
Percussioni: Eduarto Piloto Barreto
Violino: Chiara Tofani
Teatro per adulti e bambini: Giulia
Greco
DETTAGLIO DEI LIVELLI DEI SINGOLI CORSI:
PIANOFORTE e TASTIERE (Maestri Stefano Scartocci e Chiara De Santi )
SILVER 1^ livello bambini.
SOLFEGGIO
· le note musicali
· il loro valore (compreso punto e legatura)
· la battuta e la sua suddivisione
· la lettura in chiave di violino e basso
· solfeggio parlato
TECNICA:
· il riconoscimento dei tasti
· la posizione delle mani e delle dita rispetto alla tastiera
· “tecnica delle cadute”. Detta tecnica è finalizzata ad acquisire la massima rilassatezza possibile, condizione necessaria per lo sviluppo di velocità, potenza e precisione delle dita.
· scale maggiori e minori a un’ottava
· esercizi di accompagnamento
· brani di repertorio adeguato (libro “il musigatto”)
ARMONIA E EAR TRAINING
· gli intervalli
· memorizzazione estemporanea di semplici frammenti melodici da cantare e successivamente individuare sullo strumento.
SILVER 2^ livello :giovani ed adulti
SOLFEGGIO
· le note musicali
· il valore delle note (compreso di punto legatura e sincope)
· suddivisioni binarie e ternarie
· tempi forti e tempi deboli
· solfeggio parlato e cantato
TECNICA
· scale maggiori e minori per moto retto e contrario, arpeggi maggiori e minori
· esercizi di indipendenza delle mani (es. scale mano destra e accenti spostati mano sinistra e viceversa)
· agilità
· accompagnamento
ARMONIA E EAR TRAINING
· accordi a 3 voci (triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite): struttura e riconoscimento
· memorizzazione estemporanea di frammenti melodici di media difficoltà da cantare e successivamente individuare sullo strumento
· la scala blues e le scale pentatoniche
· i modi della scala maggiore
SILVER 3^ livello giovani ed adulti .
SOLFEGGIO
· Lettura di tutte le figurazioni
· Studio delle sette chiavi
TECNICA
· indipendenza delle mani (sequenze obbligate mano sinistra, inserimento di accenti e linee con la mano destra, memorizzazione delle figurazioni ritmiche derivanti dalla combinazione, utilizzo di figurazioni ritmiche binarie nel tempo ternario e viceversa, polimetrie, poliritmie)
· studi per il miglioramento della velocità e potenza delle dita e per il controllo del suono (equilibrio destra / sinistra)
· accompagnamento
ARMONIA E EAR TRAINING
· Accordi a quattro voci
· intervalli di nona, undicesima, tredicesima;
· le tensioni
· le posizioni strette e late
· le risoluzioni
· le sostituzioni
· memorizzazione delle soluzioni armonico/melodiche attraverso lo studio delle linee melodiche e delle soluzioni armoniche di brani classici, pop e jazz
· i modi delle scale minori
· le scale alterate, ottofoniche e esatonali
PIANOFORTE E TASTIERE GOLD
GOLD 1^ livello.
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 10 brani letti.
GOLD SECONDO LIVELLO
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 15 brani memorizzati.
GOLD TERZO LIVELLO
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 20 brani memorizzati , esecuzioni sul di basi ed in band.
********************************************************************************
CHITARRA ACUSTICA ( Stefano Ferri e Massimo Pariboni )
SILVER 1^ livello bambini:
Conoscenza della tastiera :Saper eseguire la scala cromatica sui primi 5 tasti
Esercizi semplici e conoscenza delle scale maggiori in 2 ottave.Arpeggi semplici
Conoscenza delle note sul pentagramma ed esecuzione pratica sulla tastiera
Due brani a memoria con accordi semplici
SILVER 2^ livello bambini
Conoscenza della tastiera :Saper eseguire la scala cromatica sino all'Ottavo tasto
Lettura sullo spartito ed esecuzioni di brani semplici ed arpeggi in 3 ottave.
3 brani semplici e tutti gli accordi minori,maggiori e settima.
SILVER 3^ livello bambini .
Lettura e canto intonato sul pentagramma per tutta la estensione della tastiera dello strumento.
Approfondimento delle ritmica con plettro o pizzicato.
Esecuzioni e lettura a prima vista di brani semplici con accompagnamento.
Piccolo repertorio di una 12/15 brani classici o pop a seconda delle preferenze dell'allievo.
|
CHITARRA AC.GOLD 1^ livello.
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 10 brani letti.
CHITARRA AC.GOLD 2^ livello
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 15 brani memorizzati.
Uso del plettro.
GOLD AC. 3^ livello
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 20 brani memorizzati , esecuzioni di brani e soli su basi ed in band.
Uso delle linee di basso.
********************************************************************************
CHITARRA ELETTRICA (Massimo Pariboni)
SILVER 1^,2^ e 3^ livello bambini..
Come da programma di chitarra acustica ma con l'uso del plettro ed utilizzo dello strumento elettrico .
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti
SISTEMA CAGED MAGGIORE/MINORE e PENTATONICHE
MAGG/MIN
Ritmica:
fino alle crome e rock/pop
Repertorio obbligatorio:
blues e rock'n roll, ritmiche e soli semplici
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
TRIADI , SCALA MAGGIORE/MINORE e ARPEGGI
Ritmica:
crome nel reggae, 16esimi nel pop , ritmiche
hard rock
Repertorio obbligatorio:
classic rock, pop, reggae
con tecniche approfondite
SILVER 3^ livello
ragazzi ed adulti
SETTIME, ESTENSIONI LARGHE e MODI
Ritmica:
16esimi funk e derivati
Repertorio obbligatorio:
rock moderno, pop con tecniche e soli complessi
GOLD 1^ livello.
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 10 brani letti.
GOLD 2^ livello.
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 15 brani memorizzati.
GOLD 3^ livello.
Come il Silver ma con obbligo di repertorio di almeno 20 brani memorizzati , esecuzioni di soli su basi ed in band.
Uso degli effetti.
CANTO POP (Laura Sasso)
- Percorso Silver
Primo livello:
Conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia dell’organo vocale.
1 Italo Calvino
Corretta postura del cantante e lavoro sinergico tra le dinamiche respiratorie
(appoggio e sostegno), comportamento della muscolatura intrinseca della
laringe e gestione del vocal tract per l’acquisizione dell’accordo
pneumofonorisonanziale.
Riscaldamento e raffreddamento della voce, attacco del suono, risonanza ed
emissione nei vari registri (petto, mix, testa), meccanismi cordali M0-M1-
M2-M3.
Nozioni di Altezza, Intensità e Timbro.
Intonazione di vocalizzi e arpeggi di piccola difficoltà, della scala Maggiore,
degli intervalli e loro rivolti fino alla 3 Maggiore.
Cenni di Teoria e Armonia musicale di base.
Studio di brani da un repertorio multistilistico (Pop, Jazz, Soul, R&B) scelti
in base alle peculiarità dell’allievo, tenendo conto anche delle sue
preferenze.
Possibilità di partecipazione al laboratorio di Backing Vocals.
SILVER Secondo livello:
Approfondimento delle dinamiche respiratorie (appoggio e sostegno), dei
registri vocali e delle diverse emissioni (“voce di petto”, “mezza voce”,
“falsetto “, “soffiato”.
Intonazione di vocalizzi e arpeggi di piccola e media difficoltà, della scala
Maggiore e Minore (naturale e armonica), degli intervalli fino alla 5ta
giusta.
Studio di brani da un repertorio multistilistico (Pop, Jazz, Soul, R&B…)
scelti in base alle peculiarità dell’allievo, tenendo conto anche delle sue
preferenze.
Possibilità di partecipazione al laboratorio di Backing Vocals e di musica
d’assieme.
SILVER Terzo livello:
Competente utilizzo della corretta respirazione, conoscenza e padronanza
delle varie emissioni, del cambio di registro e delle tecniche di abbellimento
vocale (vibrato, messa di voce, glissato, legato, staccato).
Intonazione di vocalizzi e arpeggi di media e grande difficoltà, di tutti gli
intervalli e loro rivolti, della scala Maggiore e Minore (naturale, armonica e
melodica) della scala Cromatica e della Pentatonica Maggiore.
Possibilità di partecipazione al laboratorio di Backing Vocals e di musica
d’assieme.
- Percorso Gold :Primo livello.
Conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia dell’organo vocale.
Corretta postura del cantante e lavoro sinergico tra le dinamiche respiratorie
(appoggio e sostegno), comportamento della muscolatura intrinseca della
laringe e gestione del vocal tract per l’acquisizione dell’accordo
pneumofonorisonanziale.
Riscaldamento e raffreddamento della voce, attacco del suono, risonanza ed
emissione nei vari registri (petto, mix, testa), meccanismi cordali M0-M1-
M2-M3.
Nozioni di Altezza, Intensità e Timbro.
Intonazione di vocalizzi e arpeggi di piccola e media difficoltà, della scala
maggiore e minore, degli intervalli fino alla 5ta giusta e loro rivolti.
Riconoscimento degli intervalli.
Teoria e armonia musicale di base in accordo con il programma svolto nel
corso di LET.
Studio di brani tratti da un repertorio multistilistico (Pop, Jazz, Soul,
R&B…) scelto in base alle peculiarità dell’allievo.
Partecipazione al laboratorio di Backing Vocals e di musica d’assieme.
GOLD: Secondo livello.
Corretta respirazione, conoscenza ed uso delle varie emissioni: “voce di
petto”, “mezza voce”, ”falsetto”, ”soffiato”. Applicazione dei cambi di
registro.
Intonazione di arpeggi di media difficoltà, della scala maggiore e minore
(naturale, armonica e melodica) e della scala cromatica. Intonazione e
riconoscimento di tutti gli intervalli e nozioni di teoria e armonia in accordo
con il programma svolto nel corso di LET.
Studio di brani tratti da un repertorio multistilistico (Pop, Jazz, Soul,
R&B…) scelto in base alle peculiarità dell’allievo.
Partecipazione al laboratorio di Backing Vocals e di Musica d’assieme.
GOLD Terzo livello.
Competente utilizzo della corretta respirazione, conoscenza e padronanza
delle varie emissioni, del cambio di registro e delle tecniche di abbellimento
vocale (vibrato, messa di voce, glissato, legato, staccato).
Intonazione e riconoscimento di tutti gli intervalli e delle scale maggiore,
minore (naturale, armonica e melodica), pentatonica maggiore, minore e
blues, delle scale modali del modo maggiore, di arpeggi di triadi e accordi a
quattro voci.
Studio di brani tratti da un repertorio multistilistico (Pop, Jazz, Soul,
R&B…)
scelto in base alle peculiarità dell’allievo.
Partecipazione al laboratorio di Backing Vocals e di musica d’assieme.
********************************************************************************
CANTO JAZZ (Maestra Rosanna Cipolla)
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . .................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello..................................
programmi dettagliati a questo link
FLAUTO TRAVERSO (Maestra Francesca Salandri)
SILVER 1^ livello bambini..................................
SILVER 2^ livello bambini ..................................
SILVER 3^ livello bambini ..................................
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . ..................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello.................................
programmi dettagliati a questo link
********************************************************************************
BATTERIA (Emiliano Cantiano)
SILVER 1^ livello bambini..................................
SILVER 2^ livello bambini ..................................
SILVER 3^ livello bambini ..................................
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . ..................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello.................................
programmi dettagliati a questo link
PERCUSSIONI (Piloto Barreto)
SILVER 1^ livello bambini..................................
SILVER 2^ livello bambini ..................................
SILVER 3^ livello bambini ..................................
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . ..................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello.................................
programmi dettagliati a questo link
VIOLINO (Maestra Chiara Tofani)
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti .
-impostazione sullo strumento
-padronanza nell'utilizzo dell'arco
-studio delle diteggiature in prima posizione
-Colpi d'arco: detachè, staccato
-Scale e arpeggi maggiori e minori fino a due ottave
-comprensione ed interpretazione di brani semplici
-studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente , finalizzati all'applicazione delle tecniche apprese
METODI: A.Curci tecnica fondamentale del violino vol.1 .Pezzi con accompagnamento di pianoforte di Curci ricreazioni violinisctiche .Suzuki vol.1 .Sheila Nelson (musica d'insieme e composizioni popolari per piccoli e grandi gruppi di giovanissimi strumentisti ad arco).
SILVER 2^ livello ragazzi ed adulti .
LIVELLO INTERMEDIO
-studio delle diteggiature fino alla terza posizione
-studio specifico del suono su tutte le ottave
-utilizzo del vibrato come effetto stilistico
-approfondimento dei colpi d'arco: balzato, picchettato, saltellato
-scale e arpeggi maggiori e minori
-introduzione allo studio delle scale per terze ,seste e ottave
-comprensione e interpretazione di brani più avanzati
-studio di brani scelti in accordo con il docente finalizzati all'applicazione delle tecniche apprese
METODI : A.Curci .Studi
sulle posizioni e i cambiamenti di posizioni vol.1 e 2. N.Laoureux Scuola
pratica del violino.A.Curci 50 studietti melodici per violino. Pezzi con
accompagnamento di pianoforte. A.Curci Il violino magico . Sheila Nelson brani
di musica d'insieme.
SILVER 2^ livello ragazzi ed adulti .
LIVELLO AVANZATO
-estensione su tutte le ottave
-studio delle diteggiature in tutte le posizioni
-espressività musicale: fraseggio,respiro,vibrato e dinamiche
.sviluppo del suono e cura dei diversi timbri
-scale e arpeggi maggiori e minori
-studio delle scale per terze, seste, ottave e decime
-comprensione ed interpretazione di brani più importanti del repertorio violinistico
-studio di brani concordati con il docente ,finalizzate alle tecniche apprese.
METODI: A.Curci, Studi sulle posizioni e i cambiamenti di posizioneSevcik ,op7 (articolazione)op 8 (cambi di posizioni )op 2 ( tecnica dell'arco).Studi si Sitt e Mazas con accompagnamento di pianoforte: A.Curci, Concertino -Ciarda-Tarantella O.Rieding Concerto
********************************************************************************
SAX e CLARINETTO (Maestro Alessandro Soldani)
SILVER 1^ livello bambini..................................
SILVER 2^ livello bambini ..................................
SILVER 3^ livello bambini ..................................
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . ..................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello.................................
programmi dettagliati a questo link
TROMBA (Maestro Benedetto Amoroso)
SILVER 1^ livello bambini..................................
SILVER 2^ livello bambini ..................................
SILVER 3^ livello bambini ..................................
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti ..................................
SILVER 2^ livello
ragazzi ed adulti .
..................................
SILVER 3^ livello ragazzi ed adulti . ..................................
GOLD 1^ livello..................................
GOLD 2^ livello..................................
GOLD 3^ livello.................................
programmi dettagliati a questo link
BASSO ELETTRICO e CONTRABBASSO : Ferri (1^ livello) e Roccon (2^ e 3^ )
SILVER 1^ livello ragazzi ed adulti .
Conoscenza della tastiera, scale cromatiche, maggiori, pentatoniche e blues.
Semplici accompagnamenti in 4/4 e 3/4 di brani pop.
SILVER 2^ livello ragazzi ed adulti .
Uso del walking, accompagnamento di brani complessi pop e latin.
Uso del II,V,I. Brani su basi.
SILVER 3^ livello
ragazzi ed adulti .
Uso approfondito del walking e ritmi rock, latin, funcky e pop, accompagnamento di brani complessi jazz,pop e latin e lettura a prima vista in tutte le tonalità.
Brani su basi ed in gruppo.
GOLD 1^ livello.
Come il 1^ livello SIlver ma, in piu': Costruzione della linea di basso in 2/4 e in 4/4 Gli armonici.
Lettura di linee pop jazz e grooves .
Tecnica su arpeggi, modi e intervalli della scala Ionica.
GOLD 2^ livello.
Come il 2^ livello SIlver ma, in piu':
Costruzione della linea di basso Lettura di linee pop jazz e grooves
Memorizzazione di standards Temi linea ed improvvisazione su standards Tecnica su arpeggi, modi e intervalli della scala Ionica
GOLD 3^ livello.
Come il 3^ livello SIlver ma, in piu' Lettura di parti pop, jazz, latin e grooves .
Memorizzazione di standards Temi, linea ed improvvisazione su standards
Tecnica su arpeggi, accordi, modi e intervalli della scala Ionica b3 b6 e sulla I Suite di J. S. Bach
PENTALFA CLUB Via Trionfale 11270 ( di fronte fermata FFSS Ottavia) tel . 06 3081 5242